Come riparare un rubinetto che perde acqua
Ultimo aggiornamento: 14 Agosto 2024
Stai cercando di capire come riparare il rubinetto del lavello o del lavandino che perde acqua? Questo articolo è scritto apposta per te. Noi idraulici spesso diamo anche consigli pratici per aiutare i nostri clienti a fare un po’ di manutenzione fai da te, ritardando il più possibile il nostro intervento.
In effetti quello del rubinetto che perde acqua quando è chiuso è uno dei problemi più comuni che si possono riscontrare in bagno o in cucina. La causa principale di questo malfunzionamento è l’usura unita al nemico numero uno degli impianti idraulici a Roma: il calcare.
Sia che si tratti di un rubinetto a miscelatore, sia che si tratti di un classico rubinetto a manopola abbiamo quasi sempre due tipologie di problemi
- Componenti allentate
- Usura delle guarnizioni o della cartuccia
Nel primo caso, quello delle componenti allentate, la soluzione è abbastanza intuitiva: basterà serrare i vari componenti che compongono il rubinetto per risolvere rapidamente (fate attenzione a non danneggiare il rubinetto!). Qui potrebbe entrare però in gioco il calcare che, sedimentandosi, potrebbe aver creato degli spessori nelle filettature. In questo caso potrebbe essere necessario utilizzare un anticalcare per liberare le filettature dai detriti più grossi. A volte però il calcare è andato troppo avanti e la soluzione più pratica sarà quella di sostituire il pezzo. In quel caso sì, potrebbe servire l’intervento di un idraulico.
Il secondo caso riguarda quei componenti che servono alla tenuta stagna dei rubinetti. Si tratta delle guarnizioni di gomma per i rubinetti tradizionali e della cartuccia nel caso del miscelatore monocomando. Anche in questo caso i problemi potrebbero derivare dell’usura oppure dalla presenza più o meno invasiva del calcare capace di ridurre la capacità isolante di questi meccanismi. Sarà necessario a quel punto recarsi in un negozio di termoidraulica e acquistare un pezzo nuovo per poi sostituirlo.
Oppure, anche, qui, chiamare un idraulico per fare un lavoro a regola d’arte.
Non resta che augurarvi buon lavoro e buona fortuna con la vostra riparazione fai da te.